Fra le cause stressanti si ricordano:
- numero elevato di gatti in uno stesso ambiente
- presenza di poche ciotole di cibo per molti gatti presenti in uno stesso ambiente
- lettiera cambiata poco frequentemente
- ridotta assunzione di acqua da parte del gatto
- alimentazione non idonea
- sovrappeso e ridotta attività fisica del gatto
I sintomi sono qui di seguito riportati:
- ematuria (sangue nelle urine)
- mizione difficoltosa
- accesso alla lettiera frequenze senza produrre urina
- minzione fuori della lettiera in posti non usuali (letto, tappeto, divano)
- irrequietazza