PATOLOGIE E PREVENZIONE

Le patologie urinarie del gatto (3) : l'insufficienza renale del gatto

 

Quali sono le cause dell'insufficienza renale?

L'insufficienza renale cronica si verifica quando è presente un danno renale che ne compromette la funzionalità almeno per il 60%. Il danno si presenta di solito irreversibile e questo fa sì che il rene perda la normale capacità di filtrare il sangue e di eliminare i prodotti di scarto nelle urine che invece rimarranno nel torrente circolatorio.

Solitamente nel gatto la causa è una nefrite interstiziale cronica cioè una degenerazione del rene dalla causa sconosciuta che comporta la sostituzione del normale tessuto renale con quello fibroso non funzionante. Esistono comunque delle cause ben precise di insufficienza renale cronica quali:

- rene policistico (tipico del Persiano)

- tumori renali

- infezioni renali

- sostanze tossiche

Manifestazioni cliniche

I sintomi iniziali sono subdoli e solitamnte il paziente si presenta apatico e con scarso appetito. Compaiono poi i sintomi veri e propri come qui di seguito riportati: vomito, alitosi e ulcere in bocca, dimagrimento in pochi giorni, disidratazione, anemia, debolezza.

Come si fa la diagnosi?

Esame delle urine: il peso specifico è basso in quanto il rene non riesce a concentrare le urine e il rapporto pu/cu è alterato

Esame del sangue: parametri essenzali sono le albumine, proteine totali, urea e creatinina

Emogasanalisi: per evidenziare lo stato di acidosi

Elettroliti: calcio  e fosforo

Quale terapia effettuare?

Dieta commerciale: presenta un ridotto contenuto proteico che evita il sovraccaricamento dei reni e un basso contenuto di fosforo.

Ipertensione: nei soggetti che si presentano ipertesi si ricorre all'utilizzo di farmaci ace-inibitori per evitare gli effetti collaterali dell'aumento della pressione sanguigna come il distacco di retina e le emorragie cerebrali.

Anemia: si contrasta attraverso l'uso di farmaci anabolizzanti e dove è necessario con l'uso di eritopietina di sintesi.

Nausea e vomito: uso di farmaci antiemetici

Fluidoterapia: al fine di trattare lo stato di acidosi, si consiglia la terapia infusionale esclusivamente endovenosa e tassativamente programmata attraverso l'uso di pompe ad infusione per evitare l'eccesso di fluidi somministrati e l'aggravamento dell'anemia.

Prognosi

Varia da soggetto a soggetto ed è strettamente dipendente dalla tempestività della diagnosi e della terapia di sostegno effettuata.

 

Clinica Veterinaria Etruria 24 H - Via sandro Pertini 5-6 (Centro Commerciale Montarioso - Siena)

 

 

 



GUARDA ANCHE