Quali sono gli effetti indesiderati della processionaria sugli animali?
La processionaria risulta particolarmente pericolosa per i cani e i cavalli. Questi brucando l’erba o annusando il terreno, possono accidentalmente ingerire i peli che le ricoprono o il muco che esse producono.
I sintomi solitamente sono improvvisi, immediati e molto gravi e sono qui di seguito riportati:
- lesioni di tipo infiammatorio/custicante a carico della bocca ed in forma minore dell’esofago e dello stomaco
- evidente ingrossamento della lingua man mano che passa il tempo con il rischio di soffocamento dell’animale;
- grave abbattimento ;
- febbre;
- rifiuto del cibo per incapacità ad alimentarsi;
- vomito e diarrea emorragica per le lesioni ulcerose a carico dell'apparato gastroenterico.
I peli della processionaria sono infatti causticanti, provocando gravi processi di necrosi (morte tissutale) con la conseguente perdita di porzioni della lingua.
Cosa fare in caso di emergenza?
Lavare la lingua nel più breve tempo possibile con acuq corrente e recarsi immediatamente dal veterinario che provvederà ad effettuare in emergenza un primo soccorso. Solitamente si raccomanda un ricovero per gli animali colpiti per le prime 24 - 72 ore.
Clinica Veterinaria Etruria 24 H - Via Sandro Pertini 5-6 (Centro Commerciale Montarioso - Monteriggioni Siena)