La diagnosi di gravidanza si effettua al 25 gg post accoppiamento attraverso un ecografia addominale che permette non solo di vedere la presenza dei feti ma che la loro vitalità. A partire dal 30°-40° giorno di gestazione fino ale termine della lattazione si consiglia di somministrare alla cagna un cibo da cuccioli di buona qualità al fine di apportare alla madre le energie e i nutrimenti necessari.
Prima del parto (a partire dal 42° giorno di gravidanza) si suggerisce di effettuare una radiografia in totale sicurezza per verificare il numero dei cuccioli.
La prima avvisaglia del parto è un abbassamento della temperatura corporea che avviene circa 18-24 ore prima del parto raggungendo valori inferiori ai 37,5°C.
Il parto è suddivisibile in tre stadi.
STADIO 1:
in questa fase che dura circa 6-12 ore (il periodo puo' essere piu' lungo nelle primipare) la cervice si rilassa e inizia a contrarsi la muscolatura dell’utero. La cagna appare più nervosa, si apparta e scava nella gabbia parto, generalmente rifiuta il cibo, può vomitare, possono esserci tremori e un’aumento della frequenza respiratoria.
STADIO 2:
in questa fase si ha il vero e proprio parto con l’espulsione dei feti e che dura dalle 3 alle 6 ore normalmente, ma può arrivare tranquillamente alle 24 ore per cucciolate numerose.
Prima dell’uscita del primo cucciolo può comparire una sacca con del liquido trasparente detto sacco allantoideo a cui segue la “perdita delle acque”: da questo momento alla nascita del primo cucciolo possono passare da pochi minuti a 4 ore.
Ogni cucciolo nell’utero è contenuto all’interno di un sacco amniotico, quando vengono partoriti sono in genere ancora avvolti da questo sacco che in genere viene rotto dalla madre con in denti. Se questo non avviene subito, noi possiamo rompere con le mani il sacco e frizionare con un asciugamano il cucciolo liberando il naso e la bocca dai liquidi al fine di agevolare la respirazione.
I cuccioli vengono partoriti mediamente ogni 20 – 60 minuti, devono preoccupare delle pause tra l’espulsione di cucciolo e il successivo di più di 4 ore. In tal caso avvertire subito il veterinario.
La madre pulisce i cuccioli leccandoli vigorosamente stimolando al tempo stesso il respiro.
STADIO 3:
si verifica l'esplusione delle placente. È frequente e normale che la madre mangi tutte le placente dei cuccioli e sembra che ciò possa favorire la ripresa della madre stessa (al massimo evitare che le mangi tutte se la cucciolata è molto numerosa).
La fine del parto è segnata solamente dal fatto che la cagna si tranquillizza e accudisce la cucciolata. Si consiglia comunque di effettuare un rx al fine di controllare che sia avvenuta l'esplusione di tutti cuccioli.
Dopo il parto l’utero va incontro ad un processo di involuzione che si completa nell’arco di 12 settimane e normalmente la cagna presenta uno scolo vaginale rosso scuro che dura circa 15 giorni. Se lo scolo persiste oltre le 4 settimane è bene effettuare un’ecografia di controllo per verificare che non si tratti di un'infezione uterina in corso: le perdite infatti non devono mai essere molto maleodoranti. In tal caso si consiglia di andare dal proprio veterinario per effettuare accertamenti al fine di escludere patologie in atto che posso comportare la sterilizzazione di urgenza della cagna. Qualora questo dovesse avvenire la lattazione non verrà compromessa.
ClinicaVeterinaria Etruria 24 H - Via Sandro Pertini 5-6 Monteriggioni (Centro Commerciale Montarioso Siena)