Perchè è pericoloso il morso della vipera!?
In caso di morso di vipera, il soggetto colpito presenta nella zona interessata un segno non sempre evidente caratterizzato dalla presenza di due piccoli forellini distanti circa un cm, corrispondenti al punto di ingresso dei denti. Le zone colpite sono solitamamente le zampe e il muso. La zona colpita è dolente, gonfia e con lieve stillicidio di sangue o siero. I sintomi che presenta l'animale di lì a poco possono essere debolezza, ipotensione, ipotermia, difficoltà nella deambulazione fino allo shock. Possono essere presenti sintomi neurologici e compromissione della funzionalità epatica e renale oltre a gravi disturbi di coagulazione.Le urine sono soliitamente molto scure.
Le zone colpite vanno disinfettate con acqua ossigenata e fasciate ben strette al fine di ridurre l’assorbimento del veleno. A questo punto l'unica cosa da effettuare è recarsi immediatamente dal veterinario piu' vicino affichè possa iniziare le terapie più ideonee per supportare l'organismo animale. Ricordiamo che il siero antivipera non è più commercializzato in Italia per cui il suo uso non è più legale oltre al fatto che essendo di origine non canina può scatenare forti rezioni allergiche/shock anafilattico.
La prognosi nel cane è sempre riservata almeno per le prime 72 ore a causa delle gravi complicanze dovute alle tossine contenute nel veleno.
Clinica Veterinaria Etruria 24 H - Via Sandro Pertini 5/6 Siena (Centro Commerciale Montarioso)